Papa+Francesco%2C+il+pontefice+della+misericordia%2C+ci+ha+lasciati
piemonteonlinecom
/2025/04/21/papa-francesco-il-pontefice-della-misericordia-ci-ha-lasciati/amp/
Notizie

Papa Francesco, il pontefice della misericordia, ci ha lasciati

Francesco, il papa della misericordia, non sarà dimenticato

Un pastore tra la gente – Papa Francesco è morto all’età di 88 anni, lasciando un’impronta indelebile nella storia della Chiesa cattolica e del mondo contemporaneo. Jorge Mario Bergoglio, argentino di origini piemontesi, è stato il primo pontefice sudamericano e il primo gesuita a salire al soglio di Pietro. Fin dal giorno della sua elezione nel 2013, ha mostrato una sensibilità straordinaria verso gli ultimi, un amore concreto per i più deboli e una determinazione incrollabile nel portare la Chiesa fuori dai palazzi, tra le strade del mondo.

La misericordia come stile di vita – Il pontificato di papa Francesco è stato guidato da una parola chiave: misericordia. Ha voluto un Giubileo straordinario interamente dedicato a questo tema, ribadendo che Dio non si stanca mai di perdonare. Le sue omelie, i suoi scritti e le sue azioni quotidiane hanno costruito una teologia della tenerezza, che ha messo al centro la persona, con le sue fragilità e le sue speranze. Per Francesco, la Chiesa doveva essere un “ospedale da campo”, pronta ad accogliere, curare e rialzare.

È morto il papa della tenerezza e del perdono.

È morto Francesco: il papa che ha cambiato la Chiesa

Il coraggio delle riforme – Papa Francesco non ha temuto di affrontare le questioni più spinose. Ha cercato di riformare la Curia romana, di rendere trasparenti le finanze vaticane e di combattere gli abusi all’interno della Chiesa. Ha promosso sinodi su temi delicati come la famiglia e l’Amazzonia, aprendosi a nuove prospettive pastorali. Il suo stile sinodale e il richiamo costante all’ascolto lo hanno reso un innovatore, spesso criticato ma sempre determinato nel seguire il Vangelo.

Un dialogo che abbraccia il mondo – Francesco ha costruito ponti: con le altre religioni, con le culture, con chi vive ai margini. Ha incontrato imam, rabbini, patriarchi ortodossi e leader laici, proponendo un’idea di fraternità universale che ha trovato eco anche oltre i confini religiosi. Ha viaggiato in luoghi segnati dalla guerra e dalla povertà, portando parole di pace, conforto e speranza. La sua enciclica Fratelli tutti è diventata un manifesto per un mondo più giusto e solidale.

Un’eredità che continua – Anche dopo la sua morte, il messaggio di papa Francesco continuerà a vivere. Le sue parole resteranno nei cuori dei fedeli e dei non credenti, e il suo esempio sarà guida per chi crede in una Chiesa aperta, accogliente e misericordiosa. Ha seminato una nuova visione del cattolicesimo, fatta di vicinanza, ascolto e umanità. Il mondo, oggi più che mai, sente il bisogno di quella luce che Francesco ha saputo accendere.

Il ricordo di un papa amato – Migliaia di fedeli si sono radunati in Piazza San Pietro per salutare un papa che si è fatto amico, fratello e padre. Le reazioni di cordoglio sono arrivate da ogni angolo del pianeta, a testimonianza di un amore che ha superato confini e confessioni. Francesco non sarà dimenticato perché ha parlato con il cuore e ha insegnato a farlo. Il suo sorriso, la sua voce e il suo abbraccio resteranno per sempre nella memoria collettiva.

Antonio Frezza

Recent Posts

Nuove prospettive per il Canavese: turismo e territorio

Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…

2 settimane ago

Torino, piazza Crimea esempio di rinascita urbana

Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…

2 settimane ago

Torino, prezzi in salita in centro e in periferia

Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…

3 settimane ago

Jovanotti a Torino: sei concerti tutti esauriti

Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…

3 settimane ago

Giovani e sentimenti: la nuova mappa dell’amore torinese

Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…

3 settimane ago

La domanda cresce, l’offerta resta insufficiente

Torino, affitti in aumento: l’analisi di Tecnocasa conferma la tendenza nazionale Crescono gli affitti anche…

4 settimane ago