Piemonte%2C+oltre+4+milioni+per+sostenere+gli+impianti+sciistici
piemonteonlinecom
/2025/03/28/piemonte-oltre-4-milioni-per-sostenere-gli-impianti-sciistici/amp/
Notizie

Piemonte, oltre 4 milioni per sostenere gli impianti sciistici

Contributi agli impianti di risalita: approvata la misura regionale

Investimenti strategici per le montagne piemontesi – La Regione Piemonte ha deciso di puntare con decisione sullo sviluppo delle aree montane, riconoscendo al comparto sciistico un valore economico e sociale fondamentale. Con una dotazione di oltre 4 milioni di euro, è stata approvata la determina che assegna i contributi a sostegno degli impianti di risalita per la stagione invernale 2023/2024. L’intervento rientra nell’ambito della Legge regionale 2/2009, che promuove interventi strutturali e gestionali per la valorizzazione delle montagne piemontesi.

Un sostegno concreto agli impianti di risalita – La misura varata dalla giunta regionale mira a garantire l’operatività degli impianti sciistici, un’infrastruttura cruciale per l’economia delle valli alpine. I contributi serviranno a coprire parte dei costi di esercizio, manutenzione e ammodernamento delle strutture. Le risorse sono state ripartite tra i diversi comprensori, tenendo conto delle dimensioni, dell’afflusso turistico e delle necessità specifiche dei territori. Un’iniezione di liquidità che arriva in un momento delicato, dopo stagioni segnate da instabilità climatica e incertezze economiche.

La Regione sostiene il turismo invernale con fondi mirati.

La montagna al centro delle politiche regionali

La montagna come leva di sviluppo territoriale – Il comparto sciistico rappresenta per il Piemonte non solo un’opportunità economica, ma anche un presidio sociale e ambientale. Le località montane, spesso soggette a spopolamento, trovano nello sci e nel turismo invernale una possibilità di crescita e tenuta demografica. L’assessore regionale al Turismo ha sottolineato l’importanza di “un sostegno stabile al settore, che consenta agli operatori di programmare investimenti e migliorare l’offerta, nel rispetto della sostenibilità”.

Valorizzare il turismo invernale e le economie locali – L’intervento non riguarda solo gli impianti, ma si inserisce in una visione più ampia di rilancio del turismo montano. I flussi legati allo sci generano lavoro e reddito per alberghi, ristoranti, scuole sci, negozi di articoli sportivi e servizi di trasporto. La Regione punta a creare un circolo virtuoso, in cui gli investimenti pubblici attraggano nuove iniziative imprenditoriali e rafforzino la competitività delle destinazioni piemontesi, anche rispetto ai grandi comprensori alpini internazionali.

Una stagione 2023/2024 da sostenere e rilanciare – La stagione sciistica in corso ha avuto un avvio positivo, ma resta esposta a fattori di rischio come l’andamento delle precipitazioni nevose e l’aumento dei costi energetici. I contributi regionali vogliono agire come ammortizzatore e stimolo, assicurando l’apertura degli impianti anche nei periodi più difficili. Le aziende del settore, da parte loro, hanno accolto con favore la misura, definendola “una boccata d’ossigeno” utile a guardare al futuro con più fiducia.

Prospettive a lungo termine e sostenibilità – Accanto all’intervento immediato, la Regione ha ribadito l’impegno per un piano di medio-lungo periodo, che includa anche forme di turismo diversificato, non legato esclusivamente alla neve. Escursionismo, cicloturismo, benessere e cultura alpina saranno parte integrante della strategia per rendere la montagna un luogo attrattivo tutto l’anno. L’obiettivo è costruire una montagna viva, resiliente e sempre più integrata con le politiche regionali di sviluppo sostenibile.

Antonio Frezza

Recent Posts

Papa Francesco, il pontefice della misericordia, ci ha lasciati

Francesco, il papa della misericordia, non sarà dimenticato Un pastore tra la gente - Papa…

1 settimana ago

Nuove prospettive per il Canavese: turismo e territorio

Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…

2 settimane ago

Torino, piazza Crimea esempio di rinascita urbana

Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…

2 settimane ago

Torino, prezzi in salita in centro e in periferia

Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…

3 settimane ago

Jovanotti a Torino: sei concerti tutti esauriti

Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…

3 settimane ago

Giovani e sentimenti: la nuova mappa dell’amore torinese

Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…

3 settimane ago