Intelligenza+artificiale%3A+l%E2%80%99industria+chiama+alla+concretezza
piemonteonlinecom
/2025/03/26/intelligenza-artificiale-lindustria-chiama-alla-concretezza/amp/
Notizie

Intelligenza artificiale: l’industria chiama alla concretezza

L’intelligenza artificiale tra visione e applicazioni concrete

Intelligenza artificiale e industria: serve concretezza – “Siamo in un momento interessante, anche se complicato, ma è fondamentale essere concreti”. Con queste parole Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali di Torino, ha aperto il suo intervento durante la tappa torinese del Mics Roadshow. L’evento, promosso da Made in Italy Circolare e Sostenibile, ha acceso i riflettori sull’intelligenza artificiale e sulle sfide che essa pone al mondo imprenditoriale. Non si tratta più di un tema futuristico, ma di un argomento che richiede riflessione e azione immediata.

Innovazione e sostenibilità: il binomio del cambiamento.

L’industria italiana tra AI, consapevolezza e accelerazione

Un cambiamento che va compreso a fondo – Secondo Gay, l’approccio all’intelligenza artificiale non può essere superficiale o dettato dalla moda del momento. “Non è una questione che ci compra al chilo”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di affrontare il tema con serietà. È il tempo della consapevolezza, della valutazione degli effetti reali sulle imprese, dell’analisi dei mix tecnologici e delle applicazioni possibili. Solo così sarà possibile evitare improvvisazioni e cogliere le vere opportunità.

L’industria tra innovazione e sostenibilità – Il Mics Roadshow è una delle iniziative finanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i fondi del Pnrr, con l’obiettivo di favorire la transizione verso un’industria più sostenibile, digitale e circolare. Torino, con la sua tradizione manifatturiera e il forte tessuto imprenditoriale, rappresenta un terreno fertile per discutere di questi temi. L’intelligenza artificiale diventa quindi uno degli strumenti chiave per ridisegnare i modelli produttivi in chiave innovativa.

Dall’analisi alla sperimentazione – Durante l’evento, è emersa l’importanza di passare dalla teoria alla sperimentazione. Le aziende devono poter testare le soluzioni, comprenderne l’impatto sui processi, sul lavoro e sui prodotti. La concretezza, tanto invocata da Gay, si traduce in percorsi formativi, laboratori di innovazione e collaborazioni con il mondo della ricerca. Solo attraverso questi strumenti è possibile attivare una trasformazione industriale efficace e duratura.

La consapevolezza come punto di partenza- Il presidente degli industriali torinesi ha insistito su un concetto chiave: la consapevolezza. “Siamo al momento della consapevolezza, cui non può non seguire un’accelerazione”. Capire cosa significa davvero adottare l’intelligenza artificiale nei processi aziendali è il primo passo per farlo in modo responsabile e proficuo. È un percorso che richiede visione, competenze e soprattutto la volontà di agire.

Un futuro che si costruisce oggi – L’intervento di Marco Gay ha riportato il dibattito sull’AI dentro la concretezza dell’impresa. Meno retorica, più progettualità. Il Mics Roadshow rappresenta un’occasione preziosa per affrontare temi complessi con un approccio pragmatico, coinvolgendo attori pubblici e privati. La sfida dell’innovazione è aperta, e il futuro si costruisce oggi, partendo da scelte consapevoli e strategie condivise.

Antonio Frezza

Recent Posts

Papa Francesco, il pontefice della misericordia, ci ha lasciati

Francesco, il papa della misericordia, non sarà dimenticato Un pastore tra la gente - Papa…

1 settimana ago

Nuove prospettive per il Canavese: turismo e territorio

Il Canavese scommette sul turismo: tre guide per rilanciare il territorio Un nuovo volto per…

2 settimane ago

Torino, piazza Crimea esempio di rinascita urbana

Tulipani in fiore a piazza Crimea grazie a un dono speciale Piazza Crimea si colora…

2 settimane ago

Torino, prezzi in salita in centro e in periferia

Torino, il nuovo volto del mercato immobiliare Mercato immobiliare in ripresa a Torino - Il…

3 settimane ago

Jovanotti a Torino: sei concerti tutti esauriti

Jovanotti infiamma Torino: sei serate sold-out all’Inalpi Arena Una festa lunga sei giorni - “Torino,…

3 settimane ago

Giovani e sentimenti: la nuova mappa dell’amore torinese

Dall’oratorio a Instagram: come cambia l’amore a TorinoViaggio nei luoghi – reali e virtuali –…

3 settimane ago